Tasse incluse e spedizioni calcolate al momento del checkout.
Nel corso della storia, poche bevande hanno saputo raccontare così tanto di chi siamo come il vino e la birra. Diverse per natura, simbolismo e tradizione, sono unite da una cosa sola: la capacità di creare connessione.
Ma perché si dice che il vino è la bevanda degli dei, mentre la birra è la bevanda del popolo? Cosa c’è dietro queste definizioni così evocative?
Il vino ha da sempre avuto un’aura divina. Nell’antica Grecia era dedicato a Dioniso, dio dell’ebbrezza e dell’estasi mistica. A Roma si offriva a Bacco durante rituali e feste. Anche nella tradizione cristiana, il vino è il simbolo del sangue di Cristo: non è solo una bevanda, è un veicolo di sacralità.
Ma oltre al suo ruolo spirituale, il vino è stato storicamente simbolo di status e raffinatezza. Coltivare la vite richiedeva tempo, clima adatto e conoscenze specifiche: non tutti potevano permetterselo. Il vino diventava così segno di appartenenza a una classe colta e privilegiata. Ancora oggi, degustare un buon vino richiama gesti lenti, attenzione ai dettagli, ricerca del gusto: una vera esperienza sensoriale.
La birra nasce prima del vino, probabilmente oltre 7.000 anni fa, tra i campi della Mesopotamia. Era prodotta da grani fermentati, spesso in casa, e consumata ogni giorno dalle famiglie. In Egitto veniva usata come paga per gli operai delle piramidi: la birra era "pane liquido", fonte di energia e nutrimento.
Con il tempo, è diventata la bevanda delle piazze, delle feste, delle taverne. È inclusiva, diretta, democratica. La birra non chiede rituali: basta aprire una bottiglia, stappare una lattina, e si brinda. Oggi, con il boom delle birre artigianali, sta vivendo una nuova stagione di sperimentazione e orgoglio territoriale, senza però perdere la sua anima conviviale.
Oggi, la distinzione tra “vino per pochi” e “birra per tutti” è meno netta. Il vino si è fatto più accessibile; la birra ha conquistato i palati più esigenti. Entrambe raccontano storie di territorio, di artigiani appassionati, di esperienze da condividere.
In fondo, bere bene — che sia vino o birra — è un gesto di cultura, rispetto e piacere.
E tu, da che parte stai?
Se ami la complessità aromatica di un vino rosso affinato o la freschezza dissetante di una birra artigianale, nella nostra enoteca con cucina trovi il meglio dei due mondi.
Brinda con noi: perché che tu sia figlio degli dei o del popolo, c’è sempre un buon motivo per alzare il calice.